Le serie numeriche sono una serie di sequenze che devono essere risolte utilizzando operazioni matematiche di base come addizione, sottrazione, divisione e moltiplicazione. La base della serie deve essere analizzata per determinarne gli elementi.
In questo tipo di problema, la sequenza presentata deve essere analizzata per determinare se si tratta di addizione, moltiplicazione, divisione, sottrazione o potenza, e bisogna quindi trovare l’elemento mancante all’interno della serie.
Fai un ulteriore passo avanti e ottieni lo slancio che ti distinguerà dagli altri, in psicoattitudinali.it abbiamo creato test specifici per concorsi.
Accesso a test psicoattitudinalli unici e originali
La struttura delle serie numeriche logiche è la seguente: viene presentata la domanda che spiega il problema da risolvere, viene mostrata la sequenza numerica e vengono fornite le possibili risposte.
Abbiamo anche delle serie numeriche figurative, che consistono nel presentare una serie di figure che seguono una sequenza, che deve essere analizzata come se fosse un movimento per determinare l’elemento che segue.

Esercizi sulle serie numeriche
In una serie numerica gli elementi sono chiamati termini; ogni termine ha un pedice che indica il suo posto nella sequenza; i numeri che gli appartengono stabiliscono la norma della serie per determinare i termini mancanti.
Nel caso in cui le serie numeriche non siano il tuo punto di forza, è necessario che ti eserciti in modo da poter analizzare il processo di successione e determinare facilmente il motivo del risultato.
Qui puoi ottenere una varietà di questionari sulle serie numeriche che ti forniranno le informazioni necessarie per risolvere questo tipo di problema matematico, che potrebbe risultare difficile per qualcuno.
Dopo esserti esercitato quotidianamente noterai che la base di questi esercizi è la logica: più velocemente analizzi le informazioni, più risolverai questi problemi in modo efficace perché ne troverai rapidamente la risposta.

Gli esercizi matematici di solito rallentano il processo di ragionamento delle informazioni perché quando si trova davanti a numeri, cifre o lettere, il nostro cervello analizza lentamente i dati.
Dal momento che si tratta di un meccanismo di difesa per evitare qualsiasi tipo di errore, è necessario conoscere le contromisure adeguate a evitare d’impiegare più tempo del necessario e per poter risolvere rapidamente questi problemi.
Fai un ulteriore passo avanti e ottieni lo slancio che ti distinguerà dagli altri, in psicoattitudinali.it abbiamo creato test specifici per concorsi.
Accesso a test psicoattitudinalli unici e originali
Serie numeriche: come si risolvono
All’interno di questa pagina Web è possibile ottenere diverse simulazioni di serie numeriche, che si tratti di una sequenza di figure, sequenze numeriche, d’immagini, o qualsiasi altro tipo di serie.
Sarai in grado di ottenere tutti i test disponibili, con la possibilità di scaricarli in formato PDF in modo da poterti esercitare sempre. Di conseguenza, avrai l’agilità necessaria quando affronterai il test vero e proprio.

Questi test vengono utilizzati in aziende, organizzazioni governative o istituzioni educative per la loro efficacia nel determinare le capacità cognitive delle persone che si candidano.
Molti si chiedono come vadano risolte le serie numeriche. Il modo migliore è l’esercizio costante, tenendo a portata di mano varie simulazioni di sequenze logiche per poter individuare i punti chiave per risolverle, ossia:
- Struttura.
- Basi matematiche della serie.
- Tipo di sequenza.
Serie numeriche in pdf
Scaricando i modelli che puoi trovare su questo sito web potrai imparare a risolvere rapidamente le serie numeriche, sfruttando i tempi del test in modo produttivo.

In questo modo diventerai un esperto di sequenze numeriche, che ti aiuteranno a sviluppare abilità cognitive come:
- Analisi rapida delle informazioni.
- Attenzione ai dettagli.
- Concentrazione.
- Gestione del tempo.
- Ragionamento logico in situazioni problematiche.
- Gestione adeguata dello stress e dell’ansia.
È necessario tenere presente che questo tipo di simulazione migliora notevolmente l’elaborazione logica delle informazioni, semplificando al massimo le capacità cognitive, per ottenere i migliori risultati in qualsiasi processo di selezione.