ENAV è responsabile della gestione dello spazio aereo. Conoscendo l’importanza di tale attività, essa richiede personale speciale e tecnico adatto agli scopi dell’azienda. Per questo motivo ENAV sottopone tutti i suoi futuri dipendenti a test psicoattitudinali per valutare le competenze dei candidati.
Fai un ulteriore passo avanti e ottieni lo slancio che ti distinguerà dagli altri, in psicoattitudinali.it abbiamo creato test specifici per ENAV.
Accesso a test psicoattitudinalli unici e originali
Questi test tendono a essere lunghi e complicati, ma con la pratica possono essere superati. Ecco perché offriamo corsi online per aiutarvi a imparare tutto su questi test.
Cosa sono i test psicoattitudinali per ENAV?
I test attitudinali sono strumenti di valutazione delle capacità cognitive. Misurano la velocità e quindi la facilità con cui gli individui gestiscono ed elaborano informazioni di diversa natura: concetti astratti, numerici e verbali.
Ricordate che senza un’adeguata preparazione siete in svantaggio rispetto agli altri candidati.
Come ci si prepara a questi esami? Cosa offre il nostro corso?
La preparazione al test è fondamentale per il successo dell’azienda e dei candidati. I candidati devono essere consapevoli di avere il profilo giusto per il lavoro. Devono essere certi di possedere le competenze richieste dall’azienda e devono esercitarsi costantemente.
Il nostro corso si basa sulla pratica costante degli esercizi di prova e sulla razionalizzazione degli esercizi. Offriamo più di 50 test online da risolvere. Questi test mostrano un voto finale che può essere confrontato con quello di altri utenti e possono essere scaricati anche in formato PDF.
Fai un ulteriore passo avanti e ottieni lo slancio che ti distinguerà dagli altri, in psicoattitudinali.it abbiamo creato test specifici per ENAV.
Accesso a test psicoattitudinalli unici e originali
Ogni test è corredato da un modello di risposta e da spiegazioni per la comprensione di ogni esercizio. Questi modelli ci aiutano a capire perché viene data una risposta e perché non ne viene data un’altra.